Il magazine internazionale di design e tendenze, arredamento e stili di vita, architettura e arte. Un punto di riferimento prezioso per vivere in anteprima le tendenze, le novità, gli appuntamenti del design internazionale, per scoprire le più case più interessanti del mondo.
Residenze di giovani collezionisti con la passione per il design, l’arte e il décor; antichi palazzi trasformati dal padrone di casa, architetto, a misura di sé; vecchie costruzioni rurali che cambiano faccia, all’insegna di un gioco di equilibri tra spazio, materia e luce. Sono le case di ottobre, scelte perché perfetti esempi di come l’interior design possa, ogni volta, stupire. Senza effetti speciali. Ma con un attento studio delle variabili di progetto: la capacità di riconfigurare ambienti esistenti, l’abilità di scegliere cromie e superfici, opere e arredi, senza sbavature, anche seguendo le regole del mix and match. Si tratta di interventi di recente realizzazione che ci raccontano dove sta andando il lifestyle. Saper mixare alto e basso, combinando i fattori in maniera mai banale, ma sempre con un’originalità che non…
Un libro per festeggiare una storia tutta italiana, una storia di eccellenza. Tutto fuorché un catalogo, ‘Time, Light, Space’ è il racconto per immagini che Paolo Roversi, fotografo e fotoreporter italiano tra i più affermati a livello internazionale, ha composto per festeggiare i cinquant’anni di Poliform. Fondata nel 1970 da Alberto e Aldo Spinelli insieme a Giovanni Anzani, l’azienda ha saputo trasformarsi da piccola impresa artigiana a testimone dell’industrial design contemporaneo. Roversi, scelto per la sua capacità di creare atmosfere dalla forte carica emotiva, ha usato variabili intangibili come il tempo, la luce e lo spazio (da cui il titolo del volume pubblicato da Rizzoli) per tracciare l’evoluzione dell’abitare domestico: la sua sensibilità artistica, un sapiente gioco di chiaroscuri, ha saputo rendere il giusto tributo ad anni di impegno, dedizione…
È la prima opera del suo genere a essere battuta all’asta. ‘The Life’, performance digitale di Marina Abramovic´, sarà il momento clou dell’auction serale che si terrà il 22 nella sede londinese di Christie’s. Presentato in anteprima alla Serpentine Gallery nel 2019, il lavoro è una fusione rivoluzionaria tra arte e tecnologia, dal momento che consente agli spettatori di avere un ‘incontro privato’, anche se in versione digitale, con la celebre performer. Grazie a un sofisticato dispositivo elettronico, da indossare come un paio di occhiali, ognuno si ritroverà in uno spazio digitale a contatto diretto con l’ologramma di Marina Abramovic´. L’artista, vestita rosso fuoco, è al centro di un cerchio di luce del diametro di 5 metri e chiunque indosserà il device potrà guardarla, girarle intorno e quasi toccarla, fino…
Non stiamo parlando di un fuoristrada qualunque, ma dell’iconica Classe G di Mercedes Benz. Quest’auto nelle mani del men’s artistic director di Louis Vuitton è diventata un pezzo unico: battuta all’asta per beneficenza, nell’ambito dell’evento Contemporary Curated di Sotheby’s, i proventi saranno devoluti a sostegno delle comunità creative. ‘Project Geländewagen’, il nome scelto per la collaborazione fra la casa automobilistica tedesca e il fashion designer a misura di Millennials, è una concept car che interpreta un’idea assolutamente inedita di lusso legato alla mobilità. E che dà forma al desiderio di straordinario, un’ambizione più contemporanea e largamente condivisa che supera il cliché del brivido della velocità. Così Abloh, insieme al chief design officer di Mercedes, Gorden Wagener, ha lavorato sul tema della variazione. É intervenuto sul modello per interpretarlo in chiave…
Fare arte dalla materia di tutti i giorni, fare tutti i giorni la materia dell’arte. Questo è il pensiero osservando i gesti creativi di Paolo Gonzato, artista di stanza a Milano con mostre alla Tate Modern di Londra, alla Biennale di Berlino e alla Biennale Architettura di Venezia, tra le tante. Atleta del ‘pastiche’, Paolo mescola con disinvoltura alto e basso, dalla pittura al collage, dalla ceramica (il 17/10 apre anche una sua personale a Officine Saffi, Milano) alla scultura. Colore e decontestualizzazione sono il suo lessico. Come dimostra l’ormai celebre serie ‘Baracche’, opere luminose realizzate in vetro a partire da stampi di lamiere ondulate — tipiche dei tetti di costruzioni precarie — posizionate sempre in modo diverso e irripetibile. Presentata nel 2016 da Camp Design, la collezione è oggi…
Un segnale forte e chiaro, questa è la prima fiera fisica del settore ad avverarsi in un’epoca di pandemia che ha annullato molti eventi in Italia. Parliamo di Edit Napoli, l’evento dedicato al design editoriale e d’autore ideato e curato dall’imprenditrice Emilia Petruccelli e dalla storica e critica Domitilla Dardi. Molte, come di consueto, le location ospiti: il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, il Teatro San Carlo, il MANN (il Museo Archeologico Nazionale di Napoli) e il Museo Filangieri. “Il segnale positivo è che abbiamo un numero totale di espositori superiore alla prima edizione”, spiega Dardi. Sono infatti 70, tra designer, aziende e artigiani internazionali: Martino Gamper, Nathalie du Pasquier, Constance Guisset, Sara Ricciardi, Andrea Anastasio tra i tanti nomi, e Foscarini, Moroso, De Castelli, Botteganove tra i vari…