L'INFLUENZA LETALE DELLA POLITICA
IL GOVERNO FRANCESE HA FATTO DI TUTTO PER IMPEDIRE L'ACCORDO FCA-RENAULT Alla fine degli anni 60, la Fiat è in pieno fervore espansionistico. In Italia, si è già portata a casa OM e Autobianchi e sta finalizzando l'acquisto di Ferrari e Lancia. All'estero, ha appena firmato un accordo con l'Unione Sovietica, che porterà di lì a poco alla nascita della città-fabbrica Togliattigrad. Ma ad Agnelli non basta. Vuole allearsi con una Casa in grado di garantirgli un maggior peso commerciale in Europa. La Citroën è perfetta: vende bene, anche se meno di un tempo, fa macchine geniali e soprattutto appartiene come la Fiat a una dinastia d'imprenditori – quella Michelin – a cui non dispiacerebbe alleggerire il proprio impegno finanziario. Nel settembre del '68, l'affare sembra fatto: François Michelin e Gianni…