UN MONDO NUOVO GLI STESSI VALORI
“UN GIORNALE PIÙ ATTUALE, PIÙ COMPLETO, PIÙ VICINO ALLE ESIGENZE DEI LETTORI” Lo stesso giorno di settembre – l'11 – nel mondo dell'auto sono accadute due cose. Sulla pista Volkswagen di Ehra-Lessien, Juan Pablo Montoya ha portato una Bugatti Chiron a toccare i 400 all'ora in 32,6 secondi, per poi farla fermare dopo altri 10. Nello stesso momento, negli Stati Uniti, la Tesla – da remoto – aumentava di 50 km l'autonomia delle Model S versione 75 kWh (ovvero le prime messe in commercio), modificando on the air la stringa della centralina che amministra la potenza, e quindi i consumi, del motore elettrico. Motivo, l'imminente arrivo dell'uragano Irma sulla costa orientale degli Stati Uniti: così facendo, infatti, Elon Musk concedeva (gratuitamente) maggiore libertà di spostamento ai propri clienti della Florida, per…