editoriale
Un periodo storico di transizione. Fatto di cambiamenti e di rivalutazione dei processi, siano questi produttivi, di analisi o di commercio. Le ultime settimane, complesse per politica, sanità e non solo, sono approdate in fretta a una problematica che tocca tutti: la siccità. Lo vediamo nei fiumi prosciugati, nei campi coltivati riarsi, nei rischi di razionamento delle acque. Di fronte a tutti questi fattori, tuttavia, abbiamo la facoltà di scegliere un’inversione di rotta. Di agire attivamente per una rigenerazione ambientale, come ci incoraggia a fare Philippe Cousteau in A colloquio. Di tornare a sperimentare le materie più antiche e semplici, come Klimahouse insegna e abbiamo raccontato nella Cover story. E soprattutto di differenziare le fonti, senza pesare in maniera eccessiva su un bacino particolare, ma scegliendo di puntare su risorse differenti…