Editoriale ottobre
La lasagna, protagonista di copertina, ha una storia millenaria. Mirabile esempio di resistenza alle ingiurie del tempo, è una pasta tirata, più o meno sottile, più o meno larga, inizialmente un impasto di acqua e farina e poi in seguito con l’uovo, agli albori cotta nel latte o nel brodo ed infine lessata e passata al forno; per i greci λάγανον, per i romani laganum, e già allora sistemata a strati e farcita sia di formaggi che di carne, sopravvissuta ai secoli bui del medioevo, ritorna in auge nell’era dei comuni e delle signorie, appare col nome di lasagna nei menu di Messisbugo e nelle ricette di Scappi; spesso si coniuga con lo zucchero, in (improbabili per noi oggi) pasticci dolce-salati legati con la cosiddetta salsa colla (l’odierna besciamella), in…