LEONARDO IL PIÙ GRANDE
Siamo abituati a considerarlo un genio su tutti i fronti. Ma il “cervello in fuga” per eccellenza si trasformò in mito solo quando divenne un brand portavoce del made in Italy nel mondo. Ironia della sorte, il primo a coglierne le potenzialità propagandistiche fu un dittatore: Mussolini, che nel 1939, in pieno regime autarchico, celebrò Leonardo con una mostra ribattezzata “la Leonardesca” (vedi a pag. 74). Ma andiamo con ordine... Correva l’anno 1468 quando il padre di Raffaello, in visita a Firenze, annoverò il sedicenne Leonardo tra gli artisti di grido, insieme al Perugino. Ma quel ragazzo, che oggi definiremmo gifted, non solo era un pioniere del pensiero scientifico (suggerì di usare “occhiali per vedere la Luna” 60 anni prima di Galileo), ma ebbe anche l’intuizione che per spiegare un’idea,…