LA STORIA DEL MONDO IN 20 CITTÀ
Cosa hanno in comune la Gerico delle origini, la colta Atene di Pericle e l’affaccendata Venezia dei mercanti? La caotica Roma del I secolo, l’ordinata Parigi dell’urbanista Haussmann e la Berlino divisa dalla Guerra fredda? Apparentemente non molto, se non la vicinanza a un corso d’acqua, parecchie ambizioni architettoniche e ardite soluzioni difensive: dalle prime mura della Storia, edificate a Gerico, a die Mauer, il muro per eccellenza, che divideva Berlino. Il filo rosso che accomuna le protocittà alle moderne metropoli è l’aver costituito un mondo a sé, nel quale uomini e donne si sono identificati in valori comuni che hanno generato un senso di appartenenza a una cultura condivisa. Vedi il paradossale fenomeno Ostalgie (nell’articolo su Berlino Est): nostalgia per un socialismo, subìto e odiato, ma dove valori come…