EDITORIALE
Siamo abituati a parlarne soprattutto per i suoi geni assoluti, come Leonardo, per artisti come Michelangelo o scienziati come Copernico. Ma il Rinascimento, nato a Firenze e poi diffusosi in tutta Europa, è stato anche un periodo torbido, di incessanti complotti e guerre religiose, di contrasti sociali e profonde disparità tra uomini e donne. Il che non toglie nulla a una fase storica in cui l’Italia fu centro culturale del mondo post medioevale, ma la rende semmai ancora più affascinante e sfaccettata. È a questo lato più oscuro e forse meno conosciuto del Rinascimento, dunque, che abbiamo dedicato la copertina di Focus Storia . Dagli artisti maledetti alle superstizioni più diffuse, dalle violenze dei capitani di ventura ai complotti e alle congiure dei sovrani, stavolta vi raccontiamo…