EDITORIAL
Rodrigo Borgia aveva grandi appetiti terreni, i mezzi per soddisfarli e pochi scrupoli. Così, anche se era il papa (dal 1492, come Alessandro VI), si ritrovò con una famiglia numerosa da sistemare. Sognava in grande: per (e con) i suoi figli voleva fondare una casata principesca al pari di quelle che all’epoca dominavano l’Italia. Intrighi, alleanze, matrimoni, corruzione e assassini (spesso per mano del figlio Cesare) resero il clan spagnolo potente e temuto. Poi il papa morì e i suoi figli uscirono di scena. Eppure i Borgia ebbero comunque il loro posto nella Storia. In quella scritta dai nemici, che alimentarono fin da subito la leggenda nera che ancora oggi avvolge il loro nome. E in quella degli ultimi anni che, al netto di bugie e pregiudizi, sta contestualizzando e…