Editore
Dodicimila maschi sopra i 15 anni trucidati a Otranto, nel 1480. Seimila cittadini, compresi i ragazzi dai 12 anni in su, passati a fil di spada vent’anni dopo a Modone, colonia veneziana in Peloponneso. Di fronte alle mura della città, raccontano i testimoni oculari, le teste degli assediati furono ammucchiate in una lugubre piramide per ripagare il sultano dalle frustrazioni dell’assedio e della conquista. E mentre, affacciati sullo stesso Mediterraneo, latini e Ottomani si contendevano il dominio delle coste, nei Balcani, con altrettanta imparziale e reciproca crudeltà, visir e regnanti cristiani si disputavano l’Europa continentale. Seppur inframmezzato da periodi di pace e commerci, questo è stato il rapporto tra turchi ed europei, a partire dalla caduta di Costantinopoli, l’Ultima Roma, nel 1453. Soltanto nel Novecento Turchia e Occidente si sono…