Il fascino del cane che, felice, corre
Zampe che scattano veloci, la coda che oscilla per la gioia di poter esplorare il mondo esterno, la lingua a penzoloni. Giacomo Balla, in questo quadro del 1912 (Dinamismo di un cane al guinzaglio), oltre ad esaminare il movimento del cane ha probabilmente rappresentato il vero fascino dell’animale domestico. Ce lo dicono anche le ricerche scientifiche: teniamo accanto a noi gli animali principalmente perché ci piace osservarli, guardarli mentre corrono, saltano, si puliscono con eleganza (nel caso dei gatti) o volano e si riproducono (come i pappagallini e gli altri uccelli). Possedere un animale, insomma, è principalmente un modo per sentire di far parte della natura, per restare in comunione con tutti gli altri esseri viventi.…