Il valore della complessià
Il meccanismo è abbastanza semplice. Si apre un social network come Instagram, Facebook o Twitter, si vede una foto, un post oppure una notizia. Ci si fa un’idea veloce, si commenta, magari ci si indigna, sicuramente si prende posizione: o da una parte o dall’altra. Questo, in breve, è uno dei meccanismi più normali e insieme più pericolosi del modo in cui la maggior parte delle persone si informa oggi. Non solo venendo a conoscenza di certi argomenti, ma schierandosi in maniera radicale e finendo sempre in due modi. Primo: eleggere un nemico. Secondo: non approfondire o addirittura travisare la vera notizia. Lo chiamano «il collasso del contesto». Vi faccio un esempio per chiarezza. Lo scorso lunedì 22 novembre una fotografia del Parlamento mostrava il ministro Elena Bonetti in aula a presentare una…