LA CASA INTERIORE
La tecnica del kintsugi (si pronuncia chinzughi e significa "unione con l'oro") – riportata in auge di recente dallo spot di una nota casa automobilistica – risale al XV secolo e, più precisamente, all'illuminato governo dell'ottavo shō gun del Giappone, Ashikaga Yoshimasa (1435 – 1490), al quale si deve l'origine di altre nobili arti quali la cerimonia del tè, l'ikebana, il teatro Nō. Secondo l'antica leggenda, disperato per la rottura in mille pezzi della sua tazza preferita, il regnante la inviò in Cina per farla riparare. L'oggetto tornò a casa rattoppato con delle orribili graffe metalliche, ma lui non si perse d'animo e lo affidò alle cure amorevoli degli artigiani locali, che decisero di trasformare il recipiente danneggiato in un gioiello, riempiendone le crepe con lacca urushi e polvere aurea.…