LA CASA INTERIORE
ALLA RISCOPERTA DELLA PASSEGGIATA SONORA: QUASI UNA MEDITAZIONE, CAPACE DI METTERE A TACERE ANSIA E STRESS Teorizzata a Vancouver nei primi anni Settanta dai compositori Raymond Murray Schafer e Hildegard Westerkamp, esperta di ecologia acustica, la "passeggiata sonora" ha effetti prodigiosi sullo stress, soprattutto se rapportati alla sua disarmante semplicità. Si tratta, infatti, di una camminata rilassata e consapevole, che invece di dare priorità alle sollecitazioni visive circostanti rende protagoniste le percezioni uditive. Può essere praticata in città o – meglio ancora – in mezzo al verde, rigorosamente senza auricolari e pedometro, perché assomiglia più a una meditazione che a un allenamento fisico. Ogni ambiente si traduce, per chi sa ascoltare, in una composizione musicale, fatta di suoni tonici (prodotti dal vento, dall'acqua, dagli insetti o dagli uccelli) e segnali (campane,…