L’Italia e la sindrome di Ginevra
LA VERVE DEL BELPAESE del boom economico del dopoguerra, l’energia della Milano da bere degli anni ’80, hanno ceduto il passo negli anni ’90 allo storytelling di un’Italia vecchia, ripiegata su se stessa, corrotta, rassegnata a un inesorabile declino, incapace di trattenere i suoi figli migliori costretti a ‘scappare’ all’estero per assecondare legittime ambizioni personali e professionali frustrate in Patria. Abbiamo storie di eccellenze e di eccellenti che nascondiamo, talvolta ingiustamente e superficialmente critichiamo o mettiamo sotto inchiesta, per quella innaturale propensione alla negatività che contraddistingue il racconto giornalistico italiano. SIAMO IL PAESE più amato nel mondo, Patria del Rinascimento, di Leonardo da Vinci, del genio creativo, della pittura, degli scultori, degli ingegneri, filosofi, inventori. Ma sembriamo affetti da una straordinaria amnesia collettiva che ci fa scordare tutto quello che di…